Una forte eruzione solare emessa dal Sole ha costretto iL NOAA ad emettere un avviso di tempesta geomagnetica sulla Terra. Vediamo tutti i dettagli e i possibili effetti attesi tra il 16 e 17 Luglio 2017.
Una violenta tempesta magnetica si sta abbattendo sulla Terra e lo sciame di particelle elettriche emesse dal Sole stanno colpendo il pianeta, provocando spettacolari aurore anche a New York e in Scozia, ma quello che preoccupa sono gli effetti che la tempesta magnetica potrebbe avere sui dispositivi elettronici e sui satelliti. Il rischio di blackout delle telecomunicazioni e dell’elettricità infatti non sono esclusi.
Mauro Messerotti, scienziato dell’Osservatorio di Trieste dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e consigliere per lo Spaceweather della direzione scientifica dell’Inaf, e dell’università di Trieste, ha spiegato che la tempesta è stata causata dalla macchia solare grande quanto Giove scoperta qualche giorno fa, chiamata AR2665, che ha generato una esplosione sul Sole: “Ha emesso raggi X e protoni, cioè particelle elettricamente cariche, e una bolla di plasma”.
I protoni, ha aggiunto, hanno già colpito gli strati superiori dell’atmosfera terrestre e hanno causato disturbi alle comunicazioni radio sull’Oceano Pacifico e soprattutto intorno al Circolo Artico. La nube invece potrebbe colpire il campo magnetico della Terra domani provocando una tempesta geomagnetica con problemi ai satelliti, ai sistemi elettrici, e alle comunicazioni radio ai poli e alle latitudini vicine.
A cura della Redazione Segnidalcielo