Dalle ultime notizie che abbiamo appreso tramite il sito Spaceweather.com, un brillamento solare (o Sola flare) classificato X 1.6, è avvenuto nel pomeriggio di ieri 10 settembre. L’eruzione si è manifestata nella regione solare denominata AR 2158. L’evento è iniziato alle 17:21 del 10 settembre 2014, raggiungendo il suo massimo alle 17:45 per poi concludersi alle 18:20.
Secondo le previsioni ci sarebbe l’80% di probabilità’ che nelle prossime 12/24ore possa scatenarsi una tempesta geomagnetica sulla Terra.
Infatti a seguito di questa esplosione, una grossa quantita’ di materia solare e’ stata esplusa dalla superficie diertta nello spazio. Le previsioni parlano di una CME (esplulsione di massa coronale solare) di cui una buona parte ha già raggiunto la Terra ed in corso tutt’ora, osservando anche le Aurore Boreali attraverso la Stazione Spaziale Internazionale che segue l’evento.
Redazione Segnidalcielo