Le banche online sono sempre sotto il mirino delle persone più attente. Infatti, oggi sono sempre più comuni le transazioni online e la sicurezza dei propri dati sensibili deve essere una priorità per gli istituti bancari.

Quali sono le misure di sicurezza e privacy dei servizi bancari elettronici? Come possono queste strategie garantire al singolo utente il massimo della sicurezza?

Ovviamente si tratta di interventi professionali e molto complessi per proteggere i soldi e i dati dei clienti. Tuttavia, da soli non bastano. Anche il singolo utente deve riuscire a prestare attenzione a qualsiasi minaccia, tutelando la sua attività online.

Uno dei metodi per navigare al sicuro è l’installazione di una VPN. Non solo su PC: infatti, oggi la maggior parte dei pagamenti avviene tramite dispositivo mobile. Qui puoi trovare VPN gratuite per il tuo smartphone Android.

Transazioni bancarie sicure: i metodi

Al fine di offrire transazioni bancarie efficaci e sicure ai propri clienti, le banche online si concentrano su alcuni aspetti:

 

  • La sicurezza delle transazioni è la preoccupazione principale delle banche online. Infatti, su questo principio si basano gli e-commerce e bisogna garantire delle transazioni crittografate e non visibili ai malintenzionati;
  • L’anonimato va garantito in modo che gli hacker non risalgano al proprietario di una serie di dati personali, andando poi ad agire sui suoi conti o altro. Oggi le nuove tecnologie per la sicurezza delle transazioni non mostrano l’importo della stessa, il nome del commerciante o dell’acquirente e tantomeno i dati bancari;
  • Autenticazione, forse l’intervento più massivo nella gestione delle transazioni online. Infatti, oggi, tutti i sistemi bancari più sicuri utilizzano i più disparati sistemi di autenticazione: a due fattori, per email, numero di telefono, riconoscimento facciale, digitale e molto altro. L’obiettivo è quello di verificare che a eseguire le transazioni sia una persona autorizzata e non un malintenzionato;
  • Crittografia, ovvero il mascheramento delle informazioni sulle transazioni. Questa tecnologia aiuta a rendere le transazioni più sicure. Questa si basa su forme di verifica molto complesse che consentono di proteggere ogni attività e assicurarsi che le due parti coinvolte siano affidabili. Tra queste forme di verifica citiamo la CA, Certification Authority, per verificare che la valuta elettronica o la firma digitale usate per la transazione siano reali;
  • Divisibilità. Con questo termine si intende la capacità della moneta digitale di possedere una sorta di centesimo come quella reale. Così è possibile portare a compimento transazioni divisibili, più comode e sicure.

Conclusioni

Internet ha migliorato i rapporti commerciali tra privati e imprese, ma ha anche avanzato nuove sfide per le banche e gli istituti di credito. A seguito della crescita di Internet, il commercio elettronico si è ampliato tantissimo, portando a un ripensamento dei concetti di privacy e sicurezza.

Le minacce sono tantissime, a partire password crackings, packet sniffers, trojans e molti altri malware che possono davvero mettere a repentaglio un’attività. Fortunatamente, le banche online stanno lavorando duramente per garantire il massimo della privacy e della sicurezza. Le sfide per il futuro sono le seguenti:

  • maggiore educazione per gli utenti, che devono scegliere password forti, non cascare in tranelli degli hacker e fornire i propri dati a terzi
  • firewall personali che protegga il computer limitando i tipi di traffico avviato
  • firewall di server che protegga dalle intrusioni di malintenzionati
  • protocolli SSL che non consentono agli hacker l’ingresso in attività altrui
  • un sistema di password sicuro ed efficace
  • rilevamento delle intrusioni e audit dei registri di sicurezza. Sono sempre di più le banche che avvisano gli utenti di tentativi di ingresso nei loro account. Si tratta di sistemi molto utili per prevenire intrusioni e anche il blocco del profilo.

Come vedi, i metodi che le banche adottano per proteggere te e i tuoi soldi sono molti. Il resto dipende dagli utenti: bisogna prestare attenzione quando si gestiscono soldi online. Però, fortunatamente possiamo già contare su tecnologie in continua evoluzione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *