Le sonde Voyager 1 e 2 sono state lanciate nel 1977. Hanno lasciato il sistema solare e si trovano nello spazio interstellare A maggio 2022, la navicella spaziale Voyager 1 della NASA ha inviato una sorta di segnale incomprensibile sulla Terra invece dei dati di telemetria.

Entro la fine di agosto 2022, gli ingegneri hanno deciso che c’era un guasto ed era dovuto al fatto che il sistema di orientamento, posizionamento e controllo della sonda (Attitude Articulation and Control System – AACS) ha ricevuto da qualche parte il comando di inviare i dati raccolti al computer, che si è interrotto molti anni fa.

Ha iniziato a trasmettere informazioni distorte: i segnali sono misteriosi, come venivano chiamati dalla stessa NASA. Il comando, come credono qui, proveniva da qualche altro computer di bordo.

Se questo sia effettivamente il caso, si può dire che è ancora sconosciuto. Ma gli specialisti che lavoravano con la sonda le hanno inviato i loro comandi in modo che AACS continuasse a reindirizzare i dati a un computer funzionante. E alla fine ci è riuscito. Suzanne Dodd, project manager di Voyager, lo ha annunciato l’altro giorno.

Molti non escludono le interferenze “esterne”, cioè gli alieni. Citano come esempio un simile “malfunzionamento” con la sonda Voyager 2, il fratello gemello di Voyager 1, avvenuto 12 anni fa. Un tempo ha anche inviato “segnali misteriosi”, ma si dice che si sia fermato dopo che il computer di bordo è stato in grado di riavviarsi su comandi dalla Terra.

Ci sono abbastanza appassionati che credono che hacker alieni abbiano interferito con il funzionamento delle sonde e gli ufologi non escludono che entrambi i Voyager siano ora sotto il loro controllo. L’astrofisico Kevin Baines, che ha lavorato alla NASA per oltre 30 anni, ha riferito che Voyager 2 sembrava iniziare spontaneamente a inviare segnali in un linguaggio sconosciuto agli scienziati. E secondo le sue assicurazioni, lui stesso non poteva cambiare la codifica.

Si scopre che i funzionari della NASA ammettono che qualcuno dall’esterno ha cambiato il sistema di comunicazione del dispositivo. Ma la domanda su chi può farlo nello spazio profondo è rimasta aperta. Comunque sia, sembra che gli alieni non interferiscano più con il lavoro delle sonde. Alcuni strumenti scientifici continuano a trasmettere sia dati scientifici che telemetria.

Attualmente, i dati che arrivano dai Voyager ai radiotelescopi di tutto il mondo viaggiano a soli 160 bit al secondo. Questa decisione è stata presa deliberatamente per mantenere una velocità costante durante tutta la missione. Le telecamere principali sono state spente dopo il sorvolo dell’ultimo pianeta del sistema solare, solo pochi strumenti sono rimasti attivi. Ogni sei mesi, per 30 minuti, i dati da un nastro digitale a 8 pin vengono trasferiti in un archivio compresso a una velocità di 1400 bit al secondo.

Entro il 2025, dopo quasi mezzo secolo di viaggi dove non c’è nulla di umano, la squadra spegnerà le sonde e comunicherà con loro in modo unidirezionale leggermente sentimentale, in modo che i Voyager siano sulla buona strada. E voleranno sempre più nell’oscurità.

Voyager 1 trasporta abbastanza combustibile nucleare per continuare a servire la scienza fino al 2025 e per seguire il flusso dopo la morte. Sulla sua attuale traiettoria, la sonda dovrebbe finire a 1,5 anni luce di distanza vicino alla stella Camelopardalis nella costellazione settentrionale, che sembra un incrocio tra una giraffa e un cammello. Nessuno sa se ci sono pianeti vicino a questa stella e se gli alieni si stabiliranno lì prima dell’arrivo della sonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *