Abbiamo una buona idea di cosa si nasconde nel nostro sistema solare. Sappiamo che non ci sono pianeti delle dimensioni di Marte o nane brune tra Giove e Saturno. Qualsiasi cosa grande e abbastanza vicina al Sole sarebbe facilmente visibile. Ma possiamo escludere la presenza di un corpo celeste più piccolo e più distante, come l’ipotetico Pianeta Nove?

Molti astronomi si sono interrogati sull’esistenza di pianeti che potrebbero nascondersi ai margini del nostro sistema solare. Questo argomento era particolarmente rilevante in quei giorni in cui la potenza dei nostri telescopi era piuttosto limitata. Tuttavia, i moderni telescopi non hanno trovato altro che oggetti delle dimensioni di un asteroide. Ma le orbite di questi corpi celesti sembravano raggruppate in modo strano, come se fossero gravitate da un oggetto più grande. Se ciò fosse vero, il nono pianeta avrebbe una massa approssimativamente uguale a cinque masse terrestri e si troverebbe a una distanza da diverse centinaia a mille UA. In altre parole, sarebbe abbastanza piccolo e distante da non essere facile da vedere con un telescopio.

Per cercare il nono pianeta, un team di scienziati ha utilizzato due telescopi a infrarossi: l’osservatorio orbitale a infrarossi IRAS (InfraRed Astronomical Satellite) e il telescopio spaziale AKARI. Le due rilevazioni sono state effettuate a più di vent’anni di distanza, dando a qualsiasi ipotetico pianeta il tempo sufficiente per spostarsi in una parte leggermente diversa del cielo. Gli scienziati hanno ipotizzato che qualsiasi pianeta distante sarebbe stato abbastanza vicino al piano equatoriale, quindi hanno controllato i dati, rilevando potenziali pianeti.

Sorprendentemente, hanno trovato oltre 500 candidati. A giudicare dalla distribuzione di energia dei loro spettri, la maggior parte di essi si trovava a una distanza inferiore a 1000 UA. Quando gli scienziati hanno esaminato manualmente le firme a infrarossi, hanno scoperto che nessuna di esse era abbastanza convincente. La maggior parte degli oggetti tendeva a trovarsi all’interno o vicino a una debole nebulosa a flusso integrato, nota anche come cirri. Si tratta di nubi diffuse di gas interstellare che non sono facilmente visibili a lunghezze d’onda visibili, ma emettono luce infrarossa.

Gli scienziati hanno concluso che questi candidati non sono pianeti, ma piuttosto gli echi di una nebulosa. Questo studio esclude in gran parte la possibilità di un nono pianeta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *